Nonostante qualcuno possa raccontarti il contrario, il Social Media Marketing si fa prima in maniera organica (gratis) poi con l’advertising (a pagamento).
Perché un articolo di Social Media Marketing mi parla di cosa postare su Facebook invece di catapultarmi nella sezione riservata agli annunci? Se te lo stai chiedendo, la risposta è molto semplice: capire cosa pubblicare, con quale forma e quando farlo è importante quanto saper circoscrivere correttamente il tuo pubblico target. Su Facebook, di fatto, promuoviamo sempre un post. Cambiano le finalità, ovvero cambia l’obiettivo che l’annuncio deve raggiungere, ma la forma è sempre quella di un qualsiasi post su una qualsiasi bacheca. Dai un’occhiata sul tuo News Feed e scrolla fino a raggiungere qualche inserzione a pagamento. Ne troverai di ogni tipo. Qualcuna cerca di farti installare un’app mobile. Qualche altra è in cerca di like per una nuova fanpage. Qualcuna vuole che tu veda un sito web. Ma tutte hanno un Copy (il testo) e una creatività, come qualsiasi altro post. Come quelli dei tuoi amici. Qualcuna in realtà potrebbe ospitare un tasto con una call to action, ma fa parte delle customizzazioni avanzate e lo vedremo più avanti; per il momento l’importante è che tu comprenda che gli annunci, su Facebook, sono post. E dovrai imparare a farli meravigliosamente.
LETTURA CONSIGLIATA
COPY: LA RECIPROCA UTILITÀ
La maggior parte delle domande che farai a un esperto di Social Media Marketing prevederà come risposta: dipende. Potrebbe risultare frustrante, eppure è così. In questo settore la creatività e la capacità di adattarsi alle novità la fanno da padrone, dunque i punti fermi sono davvero pochi. Il copy, fortunatamente, è uno di questi: non ometterlo mai! Che tu stia condividendo un’immagine o che tu stia facendo girare un video, il copy è sempre il benvenuto. Per quale motivo i tuoi fan dovrebbero prestare attenzione? cosa ne pensi di ciò che stai condividendo? quali sono i motivi che ti hanno spinto a condividere quel contenuto? cosa ti aspetti che facciano i tuoi fan una volta vista la tua condivisione? Le risposte a queste domande sono tutte opportunità per comunicare con le persone che ti hanno concesso la loro attenzione. E attenzione: prima ti parlavo di creatività e di come sia di vitale importanza in questo settore. Quelle che ho riportato qui sopra sono solamente alcune delle motivazioni che dovrebbero spingerti a compilare il copy, ma in via generale puoi utilizzare questo utilissimo strumento per qualsiasi tipo di comunicazione credi possa giovare sia a te — sotto forma di interazione con il contenuto che stai per condividere — sia ai tuoi fan. Non essere troppo autocelebrativo dunque — non staresti aiutando in alcun modo i tuoi lettori — ma cogli la palla al balzo e una volta creato un buon post, non vergognarti di richiedere like, commenti o condivisioni! Se avrai rispettato la regola della reciproca utilità i tuoi fan saranno portati a esserti a loro volta d’aiuto.
CREATIVITÀ: anche l’occhio vuole la sua parte
C’è un solo tipo di pubblicità che non utilizza le immagini o i video per veicolare il proprio messaggio: quella radiofonica. E credimi, è solamente una limitazione del mezzo. Se potessero far passare qualcosa sullo schermo degli stereo stai pur certo che i pubblicitari avrebbero approfittato al volo dell’opportunità. Semplicemente, le immagini, foto o video che siano, funzionano alla grande e sarebbe impensabile privarsene per la propria strategia di comunicazione. Su Facebook è lo stesso.
Che tu stia cercando di vendere un prodotto o che tu stia semplicemente veicolando una comunicazione al tuo pubblico, l’impatto visivo di una creatività — ovvero qualsiasi progetto video o grafico a supporto del copy — ti aiuterà a essere più incisivo. Come per il copy, dunque, vale una regola: usa sempre una creatività per accompagnare i tuoi post, non ha davvero senso perdere questa opportunità per pigrizia o per mancanza di idee. Preniti qualche minuto in più e confeziona un post completo, i risultati — in termini di coinvolgimento del pubblico — saranno sicuramente migliori!
QUALCHE CONSIGLIO UTILE
- Se condividi un link assicurati che la creatività associata alla risorsa che stai per pubblicare sulla tua fanpage ti soddisfi. Nel caso in cui l’immagine in anteprima sia piccola o non ti piaccia, puoi modificarla a tuo piacimento. Per farlo, clicca sul tasto “Carica immagine” che compare in prossimità dell’anteprima. Attento a non caricare una foto cliccando su “Foto/Video” lasciando poi il link nel copy, Facebook penalizza i post costruiti in questo modo e inoltre potresti spiazzare i tuoi utenti che, qualora cliccassero sull’immagine, verrebbero indirizzati verso la gallery della pagina anziché verso la risorsa condivisa.
- Cerca di non condividere mai contenuti di altre pagine, anche se entrambe ti appartengono. Come Google, Facebook non ama i contenuti riutilizzati e li penalizza.
- Se proprio devi condividere il post di un’altra fanpage, aggiungi un copy personale. Almeno non tutto il post sarà copiato!
- Se devi condividere un video, caricalo direttamente su Facebook. Attualmente questo tipo di contenuti è il più premiato dall’algoritmo del Social Network. Viceversa, un video condiviso a partire da un caricamento su YouTube o qualunque altro servizio analogo, verrà trattato come un link qualunque. Torneremo sull’argomento prossimamente comunque.
- Se ne sono accorti in pochissimi, eppure anche Facebook ha introdotto gli hashtag, come Twitter. Ovviamente sono meno efficaci, ma anche su Facebook funzionano e vale la pena utilizzarli di tanto in tanto. Ovviamente non ne abusare costruendo #status #composti #solamente #da #hashtag.
CONCLUSIONI
L’obiettivo principale era farti comprendere l’importanza di copy e creatività. Entrambi devono coesistere nei tuoi post. Il copy deve spiegare all’utente le tue intenzioni, la creatività deve catturare l’attenzione dell’utente e al contempo cercare di approfondire il messaggio. Cura entrambi questi aspetti per creare post vincenti su Facebook!