Cosa sono le Custom Audience di Facebook?

Le Custom Audience sono un ottimo strumento per creare campagne Facebook di remarketing. Vediamo cosa sono e come creare questo tipo di pubblico target.

Facebook Ads e iOS 14: ora è possibile creare adSet ottimizzati per eventi non prioritizzati

La precisa e corretta definizione del pubblico target è alla base del successo di una campagna di Facebook Advertising. Se ci pensi è un concetto piuttosto semplice, perché in parole povere stiamo dicendo che per vendere un prodotto o un servizio devi sapere con precisione a chi lo stai proponendo.

Prova battere a tappeto i dentisti della tua zona con l’obiettivo di vendere tosaerba. Qualcuno lo venderai sicuramente, ma potresti trovarti meglio proponendo turbine per dentisti. Il concetto è comunque chiaro: quanto più precisa è la selezione del pubblico target quante più probabilità di successo avrà la vendita. Ovviamente al netto delle altre variabili in gioco.

siteground-banner

Target audience nell’online marketing

Con l’avvento del marketing online le possibilità di targetizzazione si sono moltiplicate anno dopo anno e uno dei migliori contributi in questo senso è stato fornito dalla piattaforma advertising di Facebook. Grazie all’incredibile volume di utenti attivi (circa 17 milioni al giorno soltanto in Italia) e soprattutto grazie alla proliferazione dei pixel di tracciamento, la creatura di Mark Zuckerberg è riuscita a raccogliere una mole di dati impressionante.

Creare un pubblico target mediante la definizione degli interessi o dei comportamenti è una prassi in uso da anni e va ad attingere direttamente alla fonte dei dati raccolti da Facebook. È funzionale, ma per quanto tu possa aver affinato la tecnica e la sensibilità per la definizione delle tue audience target, interessi e comportamenti non sono tra i metodi di targetizzazione più precisi.

Non solo: utilizzando questo metodo per la definizione delle tue audience non potrai scegliere, tra i tanti che selezionerai, gli utenti caldi, ovvero quelli che sono già entrati in contatto con uno dei tuoi asset (sito web, profili social, mailing list, ecc…).

Questi utenti garantiscono in genere un ritorno sull’investimento nettamente più alto rispetto a quelli che non ti conoscono. È quindi di vitale importanza riuscire a intercettarli ed è proprio a questo che servono le custom audience.

Cos’è una Custom Audience?

Una Custom Audience è un pubblico composto da utenti Facebook che sono già entrati volontariamente in contatto con il tuo brand attraverso uno o più asset della tua attività. Questi asset, come vedremo tra poco, possono essere online oppure offline.

Le Custom Audience (o Pubblico Personalizzato nella traduzione italiana) sono uno strumento molto potente e particolarmente indicato per le attività di remarketing.

Come creare una Custom Audience?

Per iniziare il percorso di creazione di una nuova Custom Audience devi accedere a Gestione Inserzioni relativo all’account Facebook che poi dovrà creare le campagne Facebook ADS relative e, dopo aver selezionato il menù Strumenti in alto a sinistra, clicca su Pubblico. Dalla schermata che si aprirà, seleziona Crea pubblico, poi Pubblico personalizzato. A questo punto dobbiamo specificare la fonte che Facebook dovrà utilizzare per la creazione della nuova Custum Audience. Abbiamo diverse possibilità:

 

Cos'è una custom audience

Elenco di clienti

Utilizza questo tipo di custom audience quando sei in possesso di un elenco di indirizzi e-mail, numeri di telefono, ID utente Facebook o ID di inserzionisti pubblicitari.

Il tuo obiettivo è quello di creare un pubblico ben targetizzato, quindi le informazioni che darai in pasto agli algoritmi di Facebook dovranno essere il più possibile in target rispetto al tuo scopo.

Questo metodo per la creazione delle Custom Audience è particolarmente utile agli imprenditori di lungo corso che magari hanno dato una svolta online alla loro impresa e vogliono ritrovare su Facebook i loro clienti. Ma è essenziale anche per chi abbia una folta newsletter e voglia creare un pubblico Facebook a partire dagli indirizzi e-mail di persone che già in passato hanno chiaramente manifestato interesse verso i prodotti o i servizi aziendali.

Una volta selezionato Elenco di clienti dovrai scegliere come comunicare a Facebook i dati dai quali poi verrà costruita la custom audience. Puoi caricare un file, incollare una lista di elementi in una textbox online o addirittura importarli direttamente da MailChimp, uno dei più diffusi tool per la gestione di mailing list e newsletter. Una volta selezionata la fonte Facebook ti comunicherà una stima del tempo necessario per il completamento del task.

Ovviamente fai attenzione: i dati utilizzati per la creazione di questo tipo di Custom Audience vengono ceduti a terzi per attività di profilazione e marketing, quindi il loro trattamento è regolato dal GDPR. Assicurati di utilizzare solo dati per cui hai ottenuto un valido consenso.

Visite sul sito Web

Per poter utilizzare questo tipo di fonte devi aver installato correttamente il pixel di tracciamento Facebook. Qui trovi una guida accurata all’installazione per quanto riguarda WordPress.

Puoi decidere di raccogliere tutti quanti i visitatori o salvare all’interno della Custom Audience solamente quelli che visitano pagine specifiche; un’opzione, quest’ultima, particolarmente efficace per targetizzare ulteriormente la texture del pubblico personalizzato risultante.

I possibili criteri grazie ai quali raffinare la composizione della custom audience sono:

  • chiunque visiti il tuo sito web
  • persone che visitano pagine web specifiche
  • persone che visitano pagine web specifiche ma non altre
  • persone che non hanno fatto visita per un certo periodo di tempo
  • in base agli eventi generati sul sito web

Per ognuna di queste opzioni dobbiamo decidere il lasso di tempo entro al quale vogliamo estendere la ricerca. Qui la scelta dipende molto da criteri specifici a ogni campagna di marketing. Sappi che il numero di default è 30 ma se il tuo sito web non sviluppa ancora parecchio traffico, puoi tranquillamente alzare fino a 180 giorni.

Tieni conto che tutte le attività registrate dal pixel di Facebook risentono in modo evidente delle limitazioni imposte da iOS 14.5. È quindi molto importante tenere conto che questo tipo di audience potrebbe non comprendere gli utenti che utilizzano iPhone o iPad. Se vuoi, puoi approfondire il discorso qui.

Dopo aver assegnato un nome al nuovo pubblico potrai dare il via ai lavori. Anche in questo caso sarà Facebook a comunicarti una stima del tempo necessario e una notifica ti informerà quando il lavoro sarà ultimato.

Attività nell’app

In questo caso puoi creare un’audience composta da persone che hanno eseguito un’azione specifica nella tua applicazione o nel tuo gioco. Le piattaforme supportate al momento sono iOS, Android e Canvas, ovvero le applicazioni Facebook. Una volta accettati i termini di utilizzo, dovrai scegliere il nome del nuovo pubblico personalizzato, assegnargli una breve descrizione e scegliere l’app da monitorare. Per ogni app dovrai aver definito degli specifici eventi da tracciare e quindi potrai decidere di aggiungere utenti alla custom audience secondo i criteri seguenti:

  • tutte le persone che hanno aperto l’app
  • utenti più attivi
  • utenti per importo dell’acquisto
  • utenti per segmento
  • in base agli eventi generati all’interno dell’app

Attività offline

Prima di poter creare un pubblico personalizzato di questo tipo devi aver definito un Insieme di azioni offline. Una volta creato potrai coinvolgere nelle tue campagne tutti gli utenti che hanno convertito offline secondo i seguenti criteri:

  • chiunque abbia generato una qualsiasi conversione offline
  • chiunque abbia generato un determinato evento di conversione

Anche in questo caso potrai scegliere la finestra temporale di inclusione.

Origini di Facebook

In questa seconda macro categoria puoi trovare tutte le sorgenti che raccolgono dati direttamente dall’interfaccia di Facebook, Instagram o altre piattaforme dello stesso universo.

La buona notizia è che per questo tipo di dati non devi preoccuparti di GDPR o iOS.

I concetti sono sempre gli stessi. Per ognuna delle sorgenti troverai un insieme di condizioni e, soprattutto, un tempo di mantenimento che indicherà a Facebook il numero di giorni in cui l’utente resterà all’interno del pubblico.

Ora come sempre tocca a te. È arrivato il tuo momento per testare le Custom Audience e individuare quelle più profittevoli per il tuo business! E non dimenticarti delle Lookalike audience, uno strumento perfetto per fare lead generation!

Un commento “Cosa sono le Custom Audience di Facebook?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.