Cosa pubblicare sui Social Network

Sui social network è importante pubblicare con costanza. Ma cosa fare quando manca l’ispirazione? Ecco qualche idea su cosa pubblicare sui social network.

Il giorno in cui hai aperto il primo profilo social dedicato alla tua attività eri entusiasta e hai pubblicato un sacco di nuovo materiale. Il giorno dopo la metà. E poi sempre meno fino ad arrivare al silenzio più assoluto. Ma per gestire con successo la pubblicazione sui social la costanza è importante almeno quanto la qualità dei contenuti che proponi. Quindi, in generale e salvo casi del tutto eccezionali, conviene pubblicare un post al giorno piuttosto che sette post al lunedì poi nulla fino alla settimana successiva.

Facebook Ads e iOS 14: ora è possibile creare adSet ottimizzati per eventi non prioritizzati

Il problema è uno solamente: cosa pubblicare sui social network? L’ispirazione non sempre è dietro l’angolo e spesso hai cose più importanti da svolgere durante la tua giornata lavorativa. Vediamo come risolvere il problema.

Prepara un piano editoriale

Prima di mostrarti cosa pubblicare voglio chiarirti l’importanza di una progettazione ad ampio respiro per quanto riguarda l’attività di pubblicazione sui tuoi profili social. Non puoi permetterti di accendere il computer ogni mattina e attendere l’ispirazione. Finirai per pubblicare sempre le stesse cose o, in altri casi, a non rispettare gli obiettivi che ti sei posto aprendo il profilo. Per non cadere in questi gravi errori ti consiglio di stilare un piano editoriale. Pensa per format, ovvero non concentrarti sul singolo post ma immagina sempre un formato che possa accompagnarti lungo la pubblicazione di più condivisioni. Giorno dopo giorno stabilisci quanti post pubblicare (in funzione della mole di materiale che hai a disposizione) e appuntati il format che dovrai preparare in modo da non essere mai costretto a improvvisare.

siteground-banner

Addio alla creatività dunque? Assolutamente no! Nel caso in cui la pubblicazione programmata non sia già a cadenza serrata puoi prevedere condivisioni extra, altrimenti sostituisci uno dei post studiati in precedenza con quello nuovo. Ora vediamo come puoi strutturare i tuoi format.

Racconta il tuo lavoro

Ogni mattina si ricomincia e per quanta passione tu possa mettere nel tuo lavoro potresti incappare nell’errore di sottovalutare l’interesse che suscita in chi ti segue online. Raccontare la tua attività quotidiana è un’ottima idea perché oltre a soddisfare la curiosità dell’audience — o almeno di una parte — che ti segue online, è una fonte inesauribile di storie e materiale. Documenta le fasi dei progetti che porti a termine, spiega il processo creativo, i problemi che affronti, le considerazioni che motivano le scelte. Scatta fotografie, gira clip video e scrivi articoli; in altre parole cerca di raccontare la tua attività individuando volta per volta lo strumento creativo migliore per farlo.

Il tuo smartphone è sufficiente

Fotografie e video. Spesso si pensa di dover investire tanto denaro per commissionare la creazione di questi contenuti. In realtà sui Social Network funziona molto bene la produzione amatoriale. Un qualsiasi smatphone recente è più che sufficiente per assolvere correttamente ai tuoi scopi. Attenzione: questo non significa scattare foto mosse, non a fuoco, sottoesposte o sovraesposte e così via. Significa invece che senza investire denaro per l’acquisto di attrezzatura professionale e sfruttando al massimo la tecnologia che hai in tasca puoi ottenere ottimi risultati.

Racconta i vantaggi che offri

Il valore dei tuoi prodotti non è così evidente come pensi. Questo non significa che non siano effettivamente di qualità; semplicemente il valore di un prodotto è percepito molto meglio da te, che lo conosci perfettamente e che sei un esperto nel tuo settore, piuttosto che dal tuo pubblico target che, per quanto affine alla tua attività, non può avere il tuo stesso livello di competenza. Proprio per questo motivo dovresti prendere in considerazione l’idea di raccontare i vantaggi che offrono i tuoi prodotti sfruttando in questo modo i tuoi profili sui social network. Attenzione però. Non utilizzare toni sensazionalistici ne, tantomeno, cadere nella tentazione di esprimerti con un gergo troppo tecnico. Esponi onestamente i pregi in modo che chiunque possa comprenderli e apprezzarli non appena in contatto con ciò che propone la tua attività.

Nel caso in cui volessi spingere maggiormente sui pregi dei tuoi prodotti (o servizi) potresti prendere in considerazione l’idea di rivolgerti ai siti specializzati del settore, offrire loro una prova gratuita e chiedere in cambio di documentare il test attraverso una recensione. Oltre ad avere nuovo materiale da condividere, potrai sfruttare la fanbase del sito web per diffondere la conoscenza del tuo brand.

Guida la clientela

Sempre in funzione del fatto che non tutti i tuoi potenziali clienti saranno in grado di riconoscere i vantaggi che i tuoi prodotti offrono rispetto a quelli dei competitor, potresti prendere in considerazione l’idea di condividere sui social network materiale che riesca a spiegare come riconoscere la qualità e, in generale, come valutare i prodotti appartenti alla nicchia di mercato nella quale operi. Così facendo, in un certo senso, plasmerai il tuo pubblico ponendo le giuste basi per creare apprezzamento attorno alla tua attività. Ricorda che a nessuno piace farsi prendere in giro: sii onesto sempre e comunque.

Fai parlare i clienti

I tuoi clienti sono soddisfatti di ciò che offri? Puoi chieder loro di parlare di te rilasciando una breve dichiarazione, magari a video, nella quale raccontano la loro esperienza. In cambio potranno avere sconti o vantaggi di altro genere in caso di un nuovo acquisto. È un ottimo modo per creare fiducia e, allo stesso tempo, fidelizzare il consumatore che, beneficiando di una maggiore attenzione, si sentirà speciale. Anche in questo caso non forzare la mano: chiedi senza imporre e lascia che il cliente si esprima liberamente. Puoi persino lasciar trasparire critiche velate o piccoli difetti in modo da rendere ancor più credibili le testimonianze. Ovviamente non puntare solamente sul video: una testimonianza scritta può essere comunque efficace, specialmente se accompagnata dalla fotografia del cliente. In ogni caso, anche questo è un ottimo modo per creare materiale da condividere sui tuoi profili social.

Chiedi interazione

I social network sono un canale di comunicazione, non un pulpito da cui fare la predica. È proprio per questo che è molto importante incoraggiare il tuo pubblico a interagire con i contenuti che condividi. Stimola la discussione, richiedi opinioni. Intervieni tu stesso per alimentare il discorso incoraggiando anche altri a prendere posizione. Insomma: cerca di fare tutto quanto sia nelle tue possibilità per ottenere interazione. Questo, oltre a lasciar trasparire l’attenzione che poni  nell’opionione dei tuoi clienti, ti permetterà di conoscere meglio le esigenze che il tuo pubblico esprime, informazioni di inestimabile valore per migliorare e affinare la progettazione dei tuoi prossimi prodotti.

Hai trovato utile questa guida? Se ti va puoi condividerla sui tuoi profili social in modo da aiutare altri a migliorare nella gestione dei propri profili social! Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.