Nella Seconda parte della guida “Creare un sito web con wordpress”, ti spiegherò come installare un CMS (nel nostro caso WordPress) su web server wamp.
I contenuti della seconda lezione
Nel corso della precedente lezione di questa guida, ti ho spiegato come configurare e installare sul tuo pc il web server WAMP. In questo secondo appuntamento, vedremo come creare un nuovo database con l’applicazione “phpMyAdmin” e come installare e configurare WordPress.
LETTURA CONSIGLIATA
Cos’è un CMS?
Il CMS (Content Management System, in italiano traducibile con Sistema di Gestione dei Contenuti) è uno strumento software ti permette di modificare, inserire e cancellare contenuti (articoli, pagine, ecc) tramite un’interfaccia utente centralizzata, tutto questo senza che tu abbia conoscenze tecniche di programmazione. Il CMS più utilizzato, grazie soprattutto alla sua versatilità e semplicità d’uso, è certamente WordPress. Esistono comunque altre decine di CMS, fra i quali non posso non citarti: Drupal, Magento e Joomla!. A te la scelta!
Download di WordPress
Scarica dal sito ufficiale di WordPress l’ultima versione di WordPress (la pagina linkata riporta alla versione inglese del CMS, ma sappi che esiste anche la versione ufficiale in italiano). Il file è di poco più di 6 mega, quindi in pochi secondi sarà disponibile nella tua cartella dei download. Finito il download, vai nella cartella di installazione di WAMP ed entra nella sottodirectory “www” (nel mio caso il percorso completo è “E:wampwww”). All’interno di questa cartella sono presenti 3 file, cancellali. A questo punto il gioco è quasi fatto, prendi il file Zip appena scaricato, scompattalo, entra nella cartella “wordpress”, copia l’intero contenuto e incollalo nella cartella “www” appena ripulita (i file scompattati di WordPress sono di circa 17MB). Avvia WAMP, attendi che l’icona diventi verde e poi digita “localhost” all’interno della barra degli indirizzi del tuo browser.
Troubleshooting
Non vedi nulla nel tuo browser? I problemi a questo punto potrebbero essere svariati, anche se al 99% il tuo problema si risolverà verificando quanto segue:
- Verifica che l’icona di WAMP sia verde, altrimenti torna alla prima lezione di questo corso e leggi quali potrebbero essere le problematiche.
- Verifica il contenuto della cartella “www” presente nella directory principale di WAMP. Dovrebbero essere presenti 3 cartelle (wp-admin, wp-content e wp-includes) e 16 file (index.php ecc). Se così non fosse, allora hai scompattato i file nella cartella sbagliata.
Creazione database
Prima di proseguire con la configurazione di WordPress, devi creare un database MySQL (il database servirà al CMS per salvare dati, articoli e informazioni di vario genere) utilizzando l’applicazione “phpMyAdmin”; per avviarla ti sarà sufficiente digitare “localhostphpmyadmin” nella nella barra degli indirizzi del browser. La pagina che comparirà ti sembrerà un po’ ostile, ma niente paura, i passaggi per la creazione di un nuovo database sono solo due:
- Dal menu in alto a destra, premi “Database”. Nel campo “Crea un nuovo database” inserisci un nome a tua scelta (mi raccomando, non dimenticarlo) e premi su “Crea”. (il database dovrebbe comparire nella tabella che si trova a fine pagina).
- Individua il nome del database appena creato nella tabella ubicata a fine pagina e premi “Controlla i privilegi”. Si aprirà una nuova pagina divisa in due sezioni, nella prima saranno presenti tutti gli utenti che hanno accesso al database, mentre nella seconda sarà presente solo un tasto per la creazione di un nuovo utente. In questa seconda sezione, clicca su “Aggiungi Utente”, compila i campi come indicato nell’immagine qui sotto (cambia “Username” e “Password” come meglio credi, ma non dimenticarli perché ti serviranno più tardi) e clicca su “Esegui” in basso a destra.
Configurazione di WordPress
Dopo aver generato il database, puoi completare l’installazione di WordPress. Digita “localhost” nella barra degli indirizzi del browser, scegli “Italiano” dalla lista delle lingue e premi “Continua”. Fai tesoro del messaggio che comparirà e poi premi “Iniziamo!”. WordPress ti chiederà i dati di connessione al database, ti ricordi quello che hai scritto nel passaggio precedente, vero? Inserisci il nome del database creato, il nome utente e la password (lascia perdere l’ultimo campo, per ora non ti interessa). Clicca su “invia” e poi su “Esegui ed Installa”.
Nella finestra di “Benvenuto” dovrai inserire alcune informazioni:
- il nome del tuo sito
- una mail di gestione (servirà anche per il recupero delle password smarrite)
- un nome utente e una password (questi dati ti serviranno per collegarti al pannello di backend di WordPress).
Clicca su “Installa WordPress” e attendi qualche secondo. Alla finestra di successo cliccate su “Login”, ma non inserire i dati, piuttosto digitate “localhost” nella barra degli indirizzi del browser e premi invio… Ciao Mondo, il vostro primo sito con CMS WordPress!
Conclusione
Per la seconda lezione di un corso per principianti, credo di averti detto abbastanza, anche se molte delle tematiche, vedi ad esempio quella inerente al phpMyAdmin, non sono state trattate a dovere (magari in futuro creerò una lezione specifica dedicata a questa applicazione). Nella prossima lezione, ti illustrerò tutte le funzionalità della dashboard (il pannello di controllo) di WordPress.
salve e grazie
Ho letto questa sua giuda ….. ma purtroppo mi sono fermato alla seconda cosa (1 scaricare WP) 2 su mio pc non riesco a trovare la cartella in questione (vai nella cartella di installazione di WAMP ed entra nella sottodirectory “www” (nel mio caso il percorso completo è “E:\wamp\www”).
come avra’ capito sono alle prime “armi” ho un pc con istallato “window 7 premium” , se mi puo’ giudare nel configurare WP per creare un csm da poter fare il mio sito come voglio , glene sarei molto ma molto grato.
Saro’ un suo allievo instancabile…..
grazie e buona vita
giuseppe
Ciao Giuseppe,
Quella che ti ho postato nell’articolo (E:\wamp\www) è solo un esempio. Quando hai installato WAMP, che cartella di destinazione hai selezionato? Se non erro la cartella di default che viene indicata da WAMP durante l’installazione è “c:\wamp”, prova a controllare lì.
Se non la dovessi trovare, ricontattami senza problemi.
Ciao
Steve