In questa guida ti spiegherò come creare un sito web e come personalizzarlo, utilizzando il CMS (Content Management System, ovvero un sistema di gestione dei contenuti) più diffuso al mondo, WordPress.
I contenuti della prima lezione.
Nella prima lezione di questo corso, ti spiegherò come installare la piattaforma di sviluppo web per Windows, WAMP, che ti permetterà di creare siti web dinamici programmando con il linguaggio PHP oppure, come vederemo nelle prossime lezioni, di installare il CMS WordPress. WAMP è la piattaforma per il sistema operativo Windows, ma per chi fosse in possesso di un sistema non-Windows, nessun problema: potrete utilizzare MAMP per sistemi con OSX e LAMP per i PC con Linux.
LETTURA CONSIGLIATA
Cos’è WAMP?
WAMP è una piattaforma di sviluppo web (web server) che permette di creare siti web dinamici con Apache, MySQL e PHP, direttamente sul tuo PC. Una bella comodità se si pensa che che gli hosting su internet sono a pagamento. Certo esistono anche hosting gratuiti, come ad esempio https://it.wordpress.com/ per la creazione di blog, che però presentano delle limitazioni, come ad esempio: l’impossibilità di creare domini di terzo livello, limitazioni nell’utilizzo dei temi e soprattutto è impossibile installare plugin, ed proprio a causa di queste limitazioni che ho deciso di utilizzare il web server WAMP per la nostra guida su WordPress (rimane il fatto che creare un sito web su una piattaforma gratuita, come quella citata in precedenza, è sicuramente un ottimo allenamento).
Installare WAmP
Installare WAMP sul tuo PC, così come su ambiente OSX, è semplicissimo:
- Scarica l’installazione dal sito ufficiale download WAMP, prestando attenzione a scegliere la versione corretta per il tuo sistema operativo (32 o 64bit)
- Doppio click sul file eseguibile, evitando di modificare le impostazioni di default, e attendi la fine dell’installazione (durante il processo, ti verrà chiesto di indicare la cartella che contiente il file explorer.exe: ignora la richiesta e prosegui con l’installazione).
Terminata l’installazione, dovresti vedere sulla barra delle applicazioni l’icona di WAMP come quella cerchiata nella figura qui sotto:
Troubleshooting
L’unico problema che sino ad oggi ho riscontrato con WAMP è un conflitto con Skype sull’utilizzo delle porte. Se dopo qualche secondo dall’avvio, l’icona non dovesse diventare di colore verde ma rimanesse gialla, chiudi Skype, riavvia i servizi di WAMP (clicca con il tasto sinistro sull’icona e scegli la voce “Restart All Services”, attendi che l’icona diventi verde e poi riavvia Skype).
Verifica della Corretta installazione
Con questo ultimo passaggio, il tuo web server dovrebbe essere pronto per essere utilizzato: apri il browser e digita “localhost” nella barra degli indirizzi. Se il risultato è simile a quello mostrato nella figura qui sotto, allora l’installazione di WAMP è andata a buon fine.
[caption /> Pagina default di WAMP
Conclusioni
Il web server WAMP è uno strumento davvero formidabile e sempliccisimo da usare che ti permetterà di creare siti web dinamici basati su PHP, uno dei inguaggi di programmazione più utilizzati sul web e sul quale si basa anche il CMS WordPress. L’utilizzo di PHP, così come quello di MySQL e Apache, non verrà trattato all’interno di questo corso, anche se probabilmente verranno nominati spesso. Non preoccuparti se per ora non sai fare una query in SQL o non sai cosa fa la funzione echo, c’è tempo per apprendere queste cose e soprattutto il web è pieno di manuali.
Nella prossima lezione affronteremo l’installazione e la configurazione di WordPress.